Notizie

CANTATA SACRA – art night 17.06.2023 – allievi della SDMSL

All’interno del programma musicale di ART NIGHT 2023 – L’ARTE LIBERA LA NOTTE il 17 giugno 2023 sarà presente anche la Scuola Diocesana di Musica Sacra proponendo un inedito della tradizione musicale veneziana: la Cantata per l’Annunciazione di Delfino Thermignon che fu maestro della Cappella di San Marco nel primo ventennio del Novecento. Sono interpreti gli… » continua

Conferimento Mandato ai nuovi Ministri Straordinari della Comunione

Sabato 10 giugno 2023, all’interno della celebrazione dei Primi Vespri della solennità del SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO il Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia conferirà il mandato a 11 nuovi Ministri Straordinari della Comunione provenienti da varie parrocchie della diocesi Appuntamento alle ore 17.00, presso la Basilica Patriarcale di San Marco.

“Ritrovare forza dall’Eucaristia” – Convegno ecclesiale Triveneto sulla Liturgia

Il Convegno liturgico delle Chiese locali del Triveneto “RITROVARE FORZA DALL’EUCARISTIA” vedrà realizzare la sua prima tappa nella fase diocesana a Zelarino il prossimo 20 maggio, nella prospettiva, poi, della convocazione di tutta la Regione ecclesiastica a Verona il 30 settembre. Tale Convegno segnerà una tappa fondamentale nel cammino sinodale delle nostre Chiese locali, perché… » continua

CONVEGNO “La Memoria e le Memorie” – esempi di valorizzazione del patrimonio musicale ed artistico

Nell’Auditorium del Seminario patriarcale, sabato 1 aprile si terrà, a partire dalle ore 15.00, il Convegno sugli Archivi e i Fondi archivistici dal titolo “LA MEMORIA e LE MEMORIE” All’interno del ricco programma è prevista anche la “Presentazione delle registrazioni discografiche di musiche del Seminario Patriarcale e dal nuovo Antifonale dell’Abbazia di Praglia”, presentazione curata da… » continua

SDMSL: CORSI on-line e in presenza, attivati da gennaio 2023

Sono aperte le iscrizioni ai due nuovi Corsi della SDMSL attivati a partire da gennaio 2023. Il primo corso lo terrà il prof. Michele CHIARAMIDA, con 4 lezione on-line su piattaforma ZOOM dal tema: INTRODUZIONE ALLA MODALITA’ – Modelli e consuetudini compositive tra canto fermo e polifonia. (31 gennaio-14 marzo, ore 21.00) Il secondo corso è a cura… » continua

DOMENICA della PAROLA 2023

Per chi fosse alla ricerca di qualche suggerimento o di un organico SUSSIDIO PASTORALE che aiuti la comunità cristiana a vivere la domenica della Parola di Dio, si segnala ciò che si trova a disposizione on-line. Domenica 22 gennaio 2023 saremo, infatti, chiamati a riflettere comunitariamente attraverso il versetto scelto: «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3), invitando ogni fedele… » continua

CONCERTO CORO MANI BIANCHE e presentazione

La SDMSL e l’Ufficio catechistico in collaborazione con l’associazione LISABILITA’ – associazione veneziana per la valorizzazione e la diffusione della Lingua dei Segni Italiana (LIS) – nel prossimo anno scolastico 2022-2023 organizzeranno degli incontri per imparare alcune parti della celebrazione, preghiere e canti in LIS. Gli incontri sono rivolti ad educatori, animatori, catechisti e a… » continua

Adorazione eucaristica per la pace in Ucraina

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) propone un gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina, flagellata dalla guerra che dura da vari mesi. La Conferenza Episcopale Italiana, aderendo all’iniziativa, propone un momento di adorazione eucaristica nel pomeriggio del 14 settembre, festa della Esaltazione della Croce, per invocare il dono della pace in terra Ucraina.  In allegato il sussidio predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale da adattare a seconda delle diverse situazioni.

29 luglio – Santi fratelli Marta, Maria e Lazzaro di Betania

Papa Francesco, attraverso il Decreto dell’allora Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti del 26 gennaio 2021, ha stabilito che il 29 luglio si celebri la memoria non più soltanto di S. Marta, ma dei Santi fratelli Marta, Maria e Lazzaro di Betania. Al Decreto erano annessi anche i testi liturgici in… » continua