
Perché una Scuola di Musica per la Liturgia?
Perché la liturgia, che è culmine e fonte della vita cristiana (SC 10), è un dono fatto a noi, che deve essere sempre di più compreso, vissuto e rispettato in ogni sua parte.
Di qui l’invito a formare tutti i fedeli “a quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle azioni liturgiche” (SC 14) ricordando che “la tradizione musicale di tutta la Chiesa costituisce un patrimonio di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria e integrale della liturgia solenne” (SC 112).

La “Scuola Diocesana di Musica Sacra per la Liturgia” (SDMSL) è uno strumento messo in atto dal Patriarcato di Venezia per formare e sostenere tutte le persone che svolgono un servizio nell’ambito liturgico-musicale.
L’intero percorso formativo della scuola ha durata triennale.
Sono previste due tipologie di studenti:
ORDINARIO (con verifica alla fine di ogni corso)
UDITORE (senza verifiche)
DIRETTORE: don Luca Biancafior
ORARIO E SEDE LEZIONI
I corsi si svolgono in presenza oppure online (consultare i programmi dei corsi).
La sede della Scuola è a S. Lio (Campo S. Lio, 5660 – Venezia – Google Maps).
Calendari, orario e sede sono definiti in base alle esigenze didattiche e in accordo tra docenti e studenti.
PER INFORMAZIONI
SEGRETERIA
Tel. 041-2702452 – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
e-mail scuolamusicasacra@patriarcatovenezia.it
PER ISCRIVERSI
È necessario compilare il seguente modulo SDMSL_modulo_iscrizione_as_2022-2023 e consegnarlo alla Segreteria (anche via mail) unitamente a:
-> versamento quota annuale di 15,00 euro (per ogni singolo corso scelto)
-> lettera di presentazione (solo per chi partecipa ai corsi a nome di una comunità parrocchiale o religiosa)
A.S. 2022-2023
PRESENTAZIONE E INIZIO CORSI
Domenica 9 ottobre, h 15.30, chiesa di San Lio a Venezia – CONCERTO del CORO MANI BIANCHE di Belluno.
Con l’occasione verrà presentata la proposta formativa della Scuola per l’a.s. 2022-2023.
Nello specifico, in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano e l’associazione LISABILITA’ – associazione veneziana per la valorizzazione e la diffusione della Lingua dei Segni Italiana (LIS) – verrà illustrato un percorso formativo per imparare alcune parti della celebrazione, preghiere e canti in LIS. Gli incontri sono rivolti ad educatori, animatori, catechisti e a tutti coloro che operano in contesti educativi e nella liturgia.
Il Linguaggio dei Segni è di aiuto a coloro che hanno difficoltà nella comunicazione, ma è anche un’ opportunità di scambio, di inclusione, di condivisione e di partecipazione attiva alla preghiera e all’esperienza liturgica.
L’ingresso è libero.
Locandina CONCERTO e inizio attività della Scuola: CONCERTO del CORO MANI BIANCHE di BELLUNO
CORSI
Il percorso proposto dalla Scuola è così composto:
-
- LITURGIA (corsi obbligatori per chi vuole conseguire il diploma della Scuola, al termine del percorso triennale)
- DIREZIONE DI CORO
- CANTO E VOCALITA’
- CANTO GREGORIANO
- ORGANO
- CHITARRA
A partire da Gennaio 2023 vengono attivati tre nuovi corsi:
- INTRODUZIONE ALLA MODALITA’ – Modelli e consuetudini compositive tra canto fermo e polifonia, prof. Michele CHIARAMIDA
- GREGORIANO IN ABBAZIA – Il canto dei Vespri dell’Annunciazione, don Giacomo FRIGO o.s.b.
- DESIDERIO DESIDERAVI – presentazione Lettera Apostolica di Papa Francesco a cura di: don Stefano COSTANTINI – mons. Vincenzo DE GREGORIO – don Morris PASIAN
GIUGNO 2023
- GREGORIANO IN ABBAZIA 2 – I modi gregoriani, don Giacomo FRIGO o.s.b.