
Gli auguri da parte del Direttore e del corpo docente a tutti gli studenti e amici della Scuola.
Gli auguri da parte del Direttore e del corpo docente a tutti gli studenti e amici della Scuola.
L’Ufficio Liturgico Nazionale invita a “compiere il cammino della novena di Natale, come i Magi, lasciandoci guidare dalla luce della stella verso Cristo, luce del mondo”. Lo fa con il Sussidio “Dov’è Colui che è nato?” che accompagna il tempo d’Avvento con la riflessione e la preghiera, nello spirito del Cammino sinodale che le Chiese che sono… » continua
Il terzo anno di attività comincia con una nuova sede in centro storico a Venezia – a S. Lio, in chiesa e spazi adiacenti – e con un nome meglio precisato e leggermente rinnovato: “Scuola diocesana di musica sacra per la liturgia”. Avviata nel 2019 e diretta da don Luca Biancafior, questa proposta formativa diocesana… » continua
INCONTRI DI PRESENTAZIONE E INIZIO DEI CORSI Sabato 23 ottobre dalle 9.00 alle 12.00- sede di San Lio “L’anima mia magnifica il Signore”: i cantici neotestamentari Incontro con mons. Giuseppe Liberto Sono invitati tutti gli studenti della SDMSL, i direttori di coro della nostra diocesi, i cantori, i sacerdoti, i diaconi, i ministri della liturgia… » continua
Nel sito chiesacattolica.it pubblicata la lettera inviata dalla Presidenza CEI ai Vescovi e, attraverso di loro, alle comunità cristiane. Cari Confratelli, in queste settimane le nostre Chiese sono impegnate nella progettazione del prossimo anno pastorale. Per questo, sentiamo di rivolgere una parola di gratitudine a tutti voi e alle vostre comunità che, nonostante le fatiche, riescono a far… » continua
Nel corso del prossimo anno liturgico 2021-2022 diverse solennità cadranno di sabato o di lunedì, ponendo la questione del come risolvere le coincidenze che si verificheranno. Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato le seguenti disposizioni: a) sabato 1° gennaio,… » continua
Mercoledì 2 giugno il coro “Christus vivit “, al termine della messa della giornata unitaria di AC in chiesa di San Giuseppe, ha eseguito per la prima volta il “Canto a San Giuseppe – Con cuore di padre”. Il coro e la comunità mettono a disposizione di tutta la Diocesi: testo spertito per voci e… » continua
Una nuova e interessante proposta formativa per gli studenti della Scuola e non solo: il Corso intensivo di Canto Gregoriano, che si terrà in presenza presso l’Abbazia di San Giorgio a Venezia. Il Corso sarà di sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 nei giorni 5 e 19 giugno, 17 luglio, 14 agosto, 4 e 18… » continua
La Piccola Scuola di Musica Sacra per la Liturgia è lieta di presentare il nuovo modulo “Il canto della Parola nell’arte: Eduxit Dominus populum suum”, frutto della collaborazione con gli amici della Pinacoteca Manfrediniana. Questo nuovo modulo si focalizzerà sugli introiti della Ottava di Pasqua. Sabato 10 aprile, in particolare, avremo il piacere di avere… » continua
Due nuovi antifonari del monastero benedettino di Praglia possono servire a risvegliare l’interesse per il canto gregoriano? La Piccola Scuola di Musica sacra per la Liturgia di Venezia coglie qui l’occasione per mostrare che latino e canto sacro vanno a nozze. Così un coro di studenti del centro storico ha appena eseguito i primi vespri… » continua