Nel corso del prossimo anno liturgico 2021-2022 diverse solennità cadranno di sabato o di lunedì, ponendo la questione del come risolvere le coincidenze che si verificheranno. Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato le seguenti disposizioni: a) sabato 1° gennaio, […]
Calendario liturgico 2021 – 2022: coincidenze particolari

Canto a San Giuseppe – Con cuore di padre

Mercoledì 2 giugno il coro “Christus vivit “, al termine della messa della giornata unitaria di AC in chiesa di San Giuseppe, ha eseguito per la prima volta il “Canto a San Giuseppe – Con cuore di padre”. Il coro e la comunità mettono a disposizione di tutta la Diocesi: testo spertito per voci e […]
Corso intensivo di gregoriano

Una nuova e interessante proposta formativa per gli studenti della Scuola e non solo: il Corso intensivo di Canto Gregoriano, che si terrà in presenza presso l’Abbazia di San Giorgio a Venezia. Il Corso sarà di sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 nei giorni 5 e 19 giugno, 17 luglio, 14 agosto, 4 e 18 […]
Il canto della Parola nell’arte: Eduxit Dominus populum suum

La Piccola Scuola di Musica Sacra per la Liturgia è lieta di presentare il nuovo modulo “Il canto della Parola nell’arte: Eduxit Dominus populum suum”, frutto della collaborazione con gli amici della Pinacoteca Manfrediniana. Questo nuovo modulo si focalizzerà sugli introiti della Ottava di Pasqua. Sabato 10 aprile, in particolare, avremo il piacere di avere […]
Piccola Scuola di musica sacra per la liturgia: perché riscoprire gli antifonari

Due nuovi antifonari del monastero benedettino di Praglia possono servire a risvegliare l’interesse per il canto gregoriano? La Piccola Scuola di Musica sacra per la Liturgia di Venezia coglie qui l’occasione per mostrare che latino e canto sacro vanno a nozze. Così un coro di studenti del centro storico ha appena eseguito i primi vespri […]
Anno speciale di san Giuseppe

In occasione dei 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato papa Pio IX dichiarò san Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, papa Francesco, con la Lettera apostolica Patris corde, ha indetto uno speciale Anno di san Giuseppe, dall’8 dicembre 2020 all’8 dicembre 2021. La pubblicazione della Lettera apostolica è accompagnata dal decreto della Penitenzieria […]
Il canto della Parola nell’arte. L’annuncio della Salvezza

A partire da sabato 6 marzo 2021 inizierà un nuovo modulo, dal titolo “Il canto della Parola nell’arte. L’annuncio della Salvezza”. Dato l’apprezzamento delle precedenti proposte, la Scuola propone un altro percorso di 3 incontri online in collaborazione con la Pinacoteca Manfrediniana, per meditare attraverso il canto e l’arte i misteri della vita, passione, morte […]
Orientamenti per la Settimana Santa

Considerata la Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Prot. N. 96/21), tenuto conto della ripresa delle celebrazioni in presenza dell’assemblea, la Conferenza Episcopale Italiana offre alcune indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa. Mercoledì 17 febbraio è stata pubblicata una Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina […]
Il Sussidio liturgico-pastorale per la Quaresima e la Pasqua

“Mentre l’esperienza del buio, dell’oscurità, del peccato e della morte tendono ad avvolgere la nostra vita, la Quaresima è il «tempo favorevole» per prenderne coscienza ma soprattutto per lasciarci afferrare da Cristo, il Crocifisso Risorto che ci prende per mano, ci strappa al peccato e alla morte e ci riconsegna alla Vita”. Lo ricorda Mons. […]
- Liturgia
- Ministeri istituiti
- Ministri straordinari della Comunione
- Musica e canto
- Notizie
- Scuola di Musica
Cantare il mistero pasquale, nuovo modulo formativo

Dopo la bella iniziativa de “Il canto della Parola nell’arte”, un nuovo modulo online proposto dalla Piccola Scuola di Musica Sacra per la Liturgia in collaborazione con l’Ufficio Liturgico: I nuovi libri liturgici CANTARE IL MISTERO PASQUALE Il Messale Romano e l’Antifonale di Praglia Il modulo formativo è proposto sia agli studenti (come parte della proposta […]