Liturgia

“Ritrovare forza dall’Eucaristia” – Convegno ecclesiale Triveneto sulla Liturgia

Il Convegno liturgico delle Chiese locali del Triveneto “RITROVARE FORZA DALL’EUCARISTIA” vedrà realizzare la sua prima tappa nella fase diocesana a Zelarino il prossimo 20 maggio, nella prospettiva, poi, della convocazione di tutta la Regione ecclesiastica a Verona il 30 settembre. Tale Convegno segnerà una tappa fondamentale nel cammino sinodale delle nostre Chiese locali, perché… » continua

DOMENICA della PAROLA 2023

Per chi fosse alla ricerca di qualche suggerimento o di un organico SUSSIDIO PASTORALE che aiuti la comunità cristiana a vivere la domenica della Parola di Dio, si segnala ciò che si trova a disposizione on-line. Domenica 22 gennaio 2023 saremo, infatti, chiamati a riflettere comunitariamente attraverso il versetto scelto: «Vi annunciamo ciò che abbiamo veduto» (1Gv 1,3), invitando ogni fedele… » continua

29 luglio – Santi fratelli Marta, Maria e Lazzaro di Betania

Papa Francesco, attraverso il Decreto dell’allora Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti del 26 gennaio 2021, ha stabilito che il 29 luglio si celebri la memoria non più soltanto di S. Marta, ma dei Santi fratelli Marta, Maria e Lazzaro di Betania. Al Decreto erano annessi anche i testi liturgici in… » continua

Preghiera per la pace – Pasqua 2022

Tutte le comunità cristiane in questi giorni sono state invitate a pregare per la pace in diversi modi. Per intensificare questa attenzione nei giorni in cui si celebra la Pasqua sono stati messi a disposizione dell’ULN alcuni materiali: – una intenzione da aggiungere alla Preghiera universale del Venerdì Santo  – una veglia di preghiera in occasione… » continua

Domenica della Parola di Dio 2022

Domenica 23 gennaio si celebrerà la III Domenica della Parola di Dio, voluta da Papa Francesco per incentivare l’amore e la conoscenza della Parola nella vita della Chiesa e di ogni cristiano. A questo link potete trovare il sussidio del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione in formato PDF con una ricca proposta di testi… » continua

“Dov’è Colui che è nato?” – Sussidio di Natale

L’Ufficio Liturgico Nazionale invita a “compiere il cammino della novena di Natale, come i Magi, lasciandoci guidare dalla luce della stella verso Cristo, luce del mondo”. Lo fa con il Sussidio “Dov’è Colui che è nato?” che accompagna il tempo d’Avvento con la riflessione e la preghiera, nello spirito del Cammino sinodale che le Chiese che sono… » continua

Scheda informativa Green Pass

Nel sito chiesacattolica.it pubblicata la lettera inviata dalla Presidenza CEI ai Vescovi e, attraverso di loro, alle comunità cristiane.    Cari Confratelli, in queste settimane le nostre Chiese sono impegnate nella progettazione del prossimo anno pastorale. Per questo, sentiamo di rivolgere una parola di gratitudine a tutti voi e alle vostre comunità che, nonostante le fatiche, riescono a far… » continua

Calendario liturgico 2021 – 2022: coincidenze particolari

Nel corso del prossimo anno liturgico 2021-2022 diverse solennità cadranno di sabato o di lunedì, ponendo la questione del come risolvere le coincidenze che si verificheranno. Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato le seguenti disposizioni: a) sabato 1° gennaio,… » continua

Piccola Scuola di musica sacra per la liturgia: perché riscoprire gli antifonari

Due nuovi antifonari del monastero benedettino di Praglia possono servire a risvegliare l’interesse per il canto gregoriano? La Piccola Scuola di Musica sacra per la Liturgia di Venezia coglie qui l’occasione per mostrare che latino e canto sacro vanno a nozze. Così un coro di studenti del centro storico ha appena eseguito i primi vespri… » continua