PRESENTAZIONE
L’Ufficio per la pastorale del turismo, che può essere contattato da tutti via mail o telefono, si propone come luogo di coordinamento, programmazione e gestione delle diverse attività rivolte ai turisti e ai pellegrini che vengono in città, sia quando sono realizzate a livello diocesano, sia quando vengono richieste dai singoli gruppi.
È inoltre punto di raccolta per le iniziative realizzate dalle parrocchie del Patriarcato per offrire collaborazione e promuovere la comunicazione delle diverse attività che possono avere una ricaduta turistica e pastorale.
Coordina e propone i corsi e gli appuntamenti formativi per coloro che si occupano di accoglienza e accompagnamento dei turisti, sia a livello professionale che volontario.
CONTATTI
Direttore
CAPUTO arch. don GIANMATTEO
Segreteria
D’AGOSTINO MILENA
Servizio guide alla lettura iconografica dei mosaici di San Marco
D’AGOSTINO MILENA e i VOLONTARI del servizio di visite guidate gratuite ai mosaici
San Marco 320/A – 30124 Venezia
e-mail: turismo@patriarcatovenezia.it
tel. 041-2702411 (martedì e venerdì ore 14.30-16.00)
sito web www.veneziaupt.org
Visite guidate –Basilica di San Marco Evangelista
Le visite guidate gratuite nella Basilica di San Marco, realizzate in collaborazione con la Procuratoria di San Marco e grazie all’impegno di circa 40 volontari dell’Ufficio, della Federazione Internazionale di Guide Volontarie “Ars et Fides” e dell’Associazione “Arc- Accueil, Rencontre, Communauté”, intendono offrire una lettura biblico teologica dei mosaici.
L’attività è rivolta sia ai turisti che ai fedeli della diocesi.
Per informazioni e prenotazioni si prega di inviare una e-mail all’indirizzo turismo@patriarcatovenezia.it
La prenotazione sarà confermata in base alla disponibilità degli accompagnatori.
LA PRENOTAZIONE DELLA VISITA GUIDATA DEVE ESSERE EFFETTUATA ALMENO 8 GIORNI PRIMA DELLA DATA SCELTA
Visite guidate in altri luoghi
L’Ufficio organizza, inoltre, visite guidate alla chiesa di Santa Maria Assunta in Torcello, alla Basilica della Salute, al Santuario di Lucia e in altre luoghi significativi del Patriarcato.
Su richiesta vengono organizzati itinerari specifici anche in altre chiese della nostra Diocesi.