Una signora giudecchina ha deciso di aprire le porte della sua casa ad una giovane nigeriana, aderendo ad un progetto della Caritas italiana volto a favorire il processo di integrazione di migranti già presenti in Italia. Si tratta del progetto “Apri”, sostenuto anche da Caritas veneziana, che attualmente vede coinvolti 15 stranieri, che stanno sviluppando […]
Erika e Blessing, progetto “A.p.r.i.”

Lo stile Caritas per educare a una vera «protezione civile»

Nelle emergenze risaltano la missione e il ruolo dell’istituzione ecclesiale accanto alla gente. E insieme allo Stato. Vogliamo affrontare un tema singolare, quello del rapporto della comunità cristiana e della sua azione pastorale con la Protezione civile. Caritas e Protezione civile sono…leggi tutto [fonte Avvenire] https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/lo-stile-caritas-per-educare-a-una-vera-protezione-civile
Le Caritas e la pandemia: crescono problemi e impegno

Durante la pandemia, di fronte alle sfide drammatiche e nonostante le forti criticità, Caritas Italiana e tutte le Caritas diocesane hanno continuato a restare accanto agli ultimi, sia pure in forme spesso nuove e adattate alle necessità contingenti….leggi tutto [fonte Caritas Italiana]
Sportello dedicato a disagio giovanile, di coppia e relazionale

Parte, da giovedì 18 giugno, un nuovo “sportello” della Caritas veneziana. La sede è a Ca’ Letizia, in via Querini 19/a, Mestre. Nell’ambito del progetto “Migrantes in Caritate”…leggi tutto
Un anno speciale dedicato alla Laudato si’ e alla cura della casa comune

Lo scorso 24 maggio Papa Francesco, in occasione del V anniversario dell’Enciclica Laudato si’ ha annunciato un intero anno speciale di riflessione sulla cura del creato, per prendersi cura della nostra casa comune e dei nostri fratelli e sorelle “più fragili”. Articolo: Un anno speciale dedicato alla Laudato si’ e alla cura della casa comune (vatican.va)
Fondo San Nicolò, in aiuto alle famiglie: dal 3 giugno il via alle domande

Con un fondo finanziario la Diocesi vuole rispondere alle esigenze e ai problemi delle famiglie. Prende avvio il nuovo fondo per integrare il reddito, a cui si affiancano 100 borse di studio per l’Università da 500 euro ciascuna, derivanti dall’eredità Chiap e altri interventi mirati, come le borse alimentari (per cui sono stati stanziati 100 mila […]
Covid-19: cambiano i bisogni e gli interventi della Caritas

Caritas Italiana, fin dai primi giorni dell’emergenza Covid-19, ha intensificato il contatto e il coordinamento di tutte le 218 Caritas diocesane in Italia, svolgendo un ruolo di collegamento, informazione, animazione e consulenza. Grazie al suo essere radicata nel territorio e punto di riferimento per i più poveri, ha mantenuto la regia di quella cultura della […]
Monitoraggio Caritas su emergenza COVID -19: nuovi poveri e nuove risposte

Caritas Italiana, fin dai primi giorni dell’emergenza Covid-19, ha intensificato il contatto e il coordinamento di tutte le 218 Caritas diocesane in Italia, svolgendo un ruolo di collegamento, informazione, animazione e consulenza. Grazie al suo essere radicata nel territorio e punto di riferimento per i più poveri, ha mantenuto la regia di quella cultura della […]
Emergenza Covid-19: indicazioni per servizi a vantaggio delle persone e dei nuclei familiari in difficoltà

Sono state comunicate ai responsabili Caritas vicariali e ai parroci della Diocesi alcune indicazioni per condividere strumenti e criteri utili per i diversi servizi a vantaggio delle persone e dei nuclei familiari in difficoltà (vedi lettera in allegato): a) Verificare, attraverso un breve colloquio telefonico, il reale bisogno delle persone che chiedono aiuto materiale e che si […]
Informazioni fondamentali emergenza COVID-19

In questo video di formazione, realizzato da Protezione Civile e AGESCI dell’Emilia-Romagna per i volontari impegnati in servizi legati all’emergenza COVID-19, trovate informazioni fondamentali sul comportamento da tenere in servizio e tutorial per il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).