Documenti in evidenza

VADEMECUM PER LA RIPRESA DELLE CELEBRAZIONI NEL PATRIARCATO DI VENEZIA

A partire da lunedì 18 maggio 2020 sarà possibile tornare a celebrare le Sante Messe in forma comunitaria con il popolo. Per poter vivere serenamente questo momento gioioso e fondamentale della vita cristiana, il Patriarcato di Venezia ha predisposto un vademecum per i parroci e i loro collaboratori. Seguendo tali consigli e indicazioni sarà possibile… » continua

L’omelia del Patriarca Francesco a Borbiago di Mira: «Dal Vangelo una visione dell’uomo e della storia, una fede che intercetta la cultura e l’economia»

Pubblichiamo l’omelia del Patriarca Francesco Moraglia durante la S. Messa della IV domenica di Pasqua – 3 maggio 2020 – celebrata in diretta televisiva dal Santuario della Madonna Assunta di Borbiago di Mira (versione trascritta e non rivista dall’autore) Carissimi, ancora una volta, speriamo per poco, ci incontriamo grazie ai mezzi di comunicazione. Stiamo vivendo… » continua

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE (agg. 2/5/2020)

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE DOPO LA COMUNICAZIONE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA DELLE ORE 20.44 DEL 2 MAGGIO 2020 Il Segretario Generale della CEI ha scritto alle 20.44, segnalando che nel pomeriggio di oggi, sabato 2 maggio 2020, la Segreteria Generale è stata invitata dal Presidente del Consiglio a partecipare a Palazzo Chigi… » continua

«Tornerà l’uomo, finalmente, ad essere al centro dello scacchiere?». L’omelia del Patriarca per la solennità di San Marco (25 aprile 2020)

Carissimi, dalla Basilica Cattedrale dedicata all’evangelista Marco, celebro per voi e con voi, in questa modalità “virtuale”, col desiderio grande di poter presto tornare a celebrare insieme. È l’auspicio questo di tutta la Chiesa italiana. È sempre tramite Antenna 3, Rete Veneta e GV Facebook che è possibile questo nostro collegamento. Un saluto a tutti:… » continua

L’omelia di Pasqua del Patriarca Francesco a San Marco: “È nel cantiere della storia che si costruisce la vera speranza cristiana”

S. Messa nella Pasqua di Risurrezione del Signore Venezia, Basilica Cattedrale di San Marco – 12 aprile 2020 Omelia del Patriarca Francesco Moraglia   Carissimi, col canto dell’alleluia giunga a tutti l’augurio di Santa Pasqua! Ringrazio Rete Veneta e Antenna 3 che ci permette di farvi partecipare, seppur in modo mediatico, alla Celebrazione eucaristica. Saluto… » continua

“Tutto è grazia”: lettera del Patriarca Francesco alla Diocesi in tempo di Covid-19

Carissimi fedeli, presbiteri, diaconi, consacrati, consacrate, laici, quest’anno, non potremo celebrare insieme la Pasqua, desidero, così, raggiungervi con questo scritto e dirvi il mio grazie e la mia ammirazione, perché molti preti con le loro comunità si spendono per mantenere viva la comunione in questo tempo di diaspora. Da oltre un mese viviamo in un… » continua

Lettera pastorale “L’amore di Cristo ci possiede”: il Patriarca Francesco sottolinea forza e importanza del primo fondamentale annuncio (Gesù è il Signore)

La nuova Lettera pastorale del Patriarca Francesco Moraglia è contenuta nel volumetto “L’amore di Cristo ci possiede. Il primo annuncio nella vita della Chiesa”, edito da Marcianum Press. Viene presentata e distribuita durante la Giornata formativa diocesana di domenica 30 settembre 2018 a Mestre/Gazzera; sarà poi disponibile (costo 7 euro), dai giorni successivi, nelle librerie… » continua

“Le Collaborazioni pastorali – Principi ispiratori e linee di attuazione per la Diocesi”

S’intitola “Le Collaborazioni pastorali – Principi ispiratori e linee di attuazione per la Diocesi” ed è stato reso pubblico giovedì 8 giugno 2017 e trasmesso quindi ai sacerdoti e ai diaconi, agli uffici e agli organismi diocesani del Patriarcato nonché messo a disposizione qui in calce e in altre sezioni del sito diocesano. Come spiega… » continua

“Incontro al Risorto”: presentazione e sintesi della lettera del Patriarca che annuncia la Visita pastorale

Una corsa che coinvolge profondamente i singoli eppure mai solitaria, fatta sempre insieme ad altri – in “comunità” – e verso una meta precisa, quella “persona viva” – il Signore Gesù – che cambia la vita del mondo. La fede e la Chiesa sono racchiuse in un’immagine suggestiva: è un particolare del  dipinto del pittore… » continua