
Perché la Formazione
Solo una buona formazione consente all’animazione e alla cooperazione di essere preparate, avvedute, coerenti e sagge. Una malintesa spontaneità potrebbe farle risultare inefficaci o controproducenti. La formazione comunica anzitutto la visione missionaria che deriva dalla Parola di Dio, dal Magistero della Chiesa e dalla riflessione teologica; si pone in ascolto delle varie culture e favorisce il dialogo tra loro; prepara a essere “ospiti” in ambiti culturali e sociali diversi e nuovi; mira a sostenere l’annuncio del Vangelo in contesti specifici; aiuta a inserire l’opera di sviluppo dei popoli nell’ambito della Buona Notizia vissuta e testimoniata dai credenti; favorisce il discernimento delle forme devianti della missione (proselitismo, assistenzialismo, efficientismo, neocolonialismo, unilateralità, ecc.).
Cosa Organizza il CMD di Venezia
- Incontri Mensili con i gruppi missionari della Diocesi, e tutte le realtà diocesane interessate, su tematiche legate al mondo della missione e alla pastorale missionaria della Chiesa, con una parte di testimonianze dirette di esperienze missionarie
- Formazioni per le persone che partono per una esperienza missionaria coordinata dal CMD
- Incontri e convegni sui temi della pastorale missionaria
Potete trovare del materiale audio e testuale su formazioni tenute gli scorsi anni seguendo il link clicca qui