• Pastorale giovanile
  • Menu
  • PATRIARCA
    • Biografia
    • Stemma e motto
    • Agenda
    • Segreteria e Ufficio Celebrazioni
    • Omelie discorsi e interventi
      • Omelie
      • Lettere
      • Messaggi
      • Discorsi
      • Meditazioni
  • DIOCESI
    • Vicariati
    • Parrocchie
    • Collaborazioni pastorali
      • Elenco completo delle collaborazioni
      • I compiti dei moderatori
    • Organi e strutture
    • Centri pastorali e accoglienza
      • Centro “Card. Giovanni Urbani” – Zelarino (VE)
      • Casa diocesana di spiritualità “Santa Maria Assunta” – Cavallino (VE)
      • Casa Card. Marco Cè – Loc. Refrontolo (TV)
      • Casa don Paolo Donadelli – Loc. Soramaè (BL)
      • Centro Pastorale “Papa Luciani”
      • Casa sacerdotale missionaria “Sant’Elena Imperatrice”
    • Librerie diocesane
      • Libreria San Lorenzo Giustiniani
      • Libreria San Michele
    • Storia
    • Vescovi di origine veneziana
  • CURIA
    • SEDE E CONTATTI
    • ORDINARI DIOCESANI
    • DELEGATI DIOCESANI
    • CANCELLERIA
      • Ufficio Cresime
      • Ufficio matrimoni
      • Privacy
    • UFFICI PASTORALI
      • Coordinamento pastorale
      • Evangelizzazione e catechesi
      • >> Scuola diocesana di teologia
      • Insegnamento Religione Cattolica – IRC
      • Esercizi Spirituali – Oders
      • Pastorale giovanile
      • Pastorale dei ragazzi
      • Pastorale scolastica
      • Pastorale universitaria
      • >> Fondo Anna Maria Chiap
      • Centro diocesano vocazioni
      • Pastorale familiare
      • Pastorale sociale e del lavoro
      • Comunicazioni Sociali e settimanale diocesano
      • >> Gente Veneta
      • Pastorale della cultura
      • Pastorale del turismo
      • Pastorale della salute
      • Servizio tutela minori
      • Accoglienza e orientamento fedeli separati
      • Ufficio migrazioni
      • Ufficio liturgico
      • >> Scuola di musica sacra
      • Corso posteologico
      • Centro Missionario Diocesano
      • Ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Form. permanente del presbiterio
      • Formazione ministri istituiti
      • Comunità diaconale
    • UFFICI AMMINISTRATIVI, TECNICI E PER I BENI CULTURALI
      • Economo Diocesano
      • >> Ufficio Cassa
      • >> Attività Commerciali
      • Ufficio Amministrativo
      • Sovvenire
      • Beni culturali eccl. ed edilizia di culto
      • >> Museo diocesano arte sacra
      • >> Archivio storico e biblioteca
      • Ufficio informatico diocesano
      • Consiglio Affari Economici
    • CARITAS
      • Fondo San Nicolò – fase 2
    • TRIBUNALE
  • VITA DELLA CHIESA
    • Aggregazioni-comunità-vita consacrata
    • Beni culturali, turismo e accoglienza
    • Celebrare e pregare
    • In dialogo
    • Prossimità
    • Sposi e famiglia
    • Trasmissione della fede e formazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti pastorali
      • Lettera ap 2022-2023 Desiderare il bene
      • Cammino sinodale
      • Orizzonte pastorale 2021 e oltre
      • Nota pastorale sulle esequie
      • Archivio newsletter
    • Altri documenti
      • Documenti Patriarca Marco Cè
      • Documenti Patriarca Angelo Scola
      • Documenti Vescovo Beniamino Pizziol
      • Assemblea diocesana 2005
      • Assemblea ecclesiale 2009
    • News
    • Comunicati stampa
  • VISITA PASTORALE
  • Orari Messe

Iscriviti alla newsletter!

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

GMG Lisbona: il logo ufficiale

Pubblicato il ottobre 22, 2020 - Adolescenti, Giovani, GMG, News

L’autrice è una giovane designer portoghese. Il simbolo, con i colori della bandiera nazionale, descrive sullo sfondo di una grande Croce il dinamismo di Maria in visita a Elisabetta, secondo il motto scelto dal Papa per la Giornata
[Articolo di vaticannews.va]

Alessandro De Carolis – Città del Vaticano

C’è una pandemia che soffia col vento della sua imprevedibilità ma intanto c’è una ideale bandiera che ha preso a sventolare sulla prossima Giornata mondiale della gioventù. Si tratta del logo dell’incontro internazionale dei giovani slittato di un anno a causa del coronavirus. Ed è appunto “Lisboa 2023” a spiccare in rosso e verde nel logo assieme al tradizionale e cubitale “JMJ”, ma più ancora è la silhouette mariana, bianca in campo rosso, a ricordare il tema scelto dal Papa per l’appuntamento in Portogallo che recita “Maria si alzò e andò in fretta”.

Non rimanere fermi

La presentazione del simbolo grafico della prossima Gmg– creato dalla 24.enne designer portoghese Beatriz Roque Antunez – è avvenuta alle 11 di oggi, ora di Lisbona per via digitale, con un grande lavoro svolto dai social ufficiali (su Facebook erano disponibili 22 lingue). Il segno dominante del logo è la Croce “attraversata – spiegano gli organizzatori – da una strada dove sorge lo Spirito Santo”. Ed è “un invito rivolto ai giovani a non rimanere fermi ma a chiedere loro di essere i protagonisti della costruzione di un mondo più giusto e fraterno”. Oltre al rosso e al verde, una linea sinuosa gialla completa il trittico cromatico che evoca la bandiera portoghese.

Maria giovane

Nel logo, precisa una nota ufficiale, il profilo della Vergine “esprime la giovinezza dei suoi anni, caratteristica di chi non è ancora madre, ma che porta la luce del mondo dentro di sé”. E il “movimento” di Maria verso la cugina Elisabetta, secondo la frase tratta dal Vangelo di Luca, “sottolinea l’invito rivolto ai giovani a rinnovare la loro ‘forza interiore, i loro sogni, l’entusiasmo, la speranza e la gratitudine’”. Un invito – soggiunge l’autrice, che lavora in un’agenzia di comunicazione portoghese – “a fare in modo che qualcosa accada, a costruire il mondo e non abbandonarlo nelle mani degli altri”. Infine, la stilizzazione della corona del Rosario intende invece celebrare “la spiritualità del popolo portoghese nella sua devozione a Nostra Signora di Fatima”.

Logo, scelto tra centinaia di proposte

La data del 16 è stata scelta come omaggio nei riguardi san Giovanni Paolo II, fondatore delle Giornate mondiali dei giovani. Il logo vincente, è stato reso noto, è frutto di un concorso internazionale promosso dal Comitato organizzativo locale, al quale hanno partecipato centinaia di concorrenti di 30 Paesi di tutti i continenti. Un’equipe della Universidade Catolica Portuguesa ha poi selezionato le 21 migliori proposte, passate al vaglio di professionisti di marketing e comunicazione e di agenzie di comunicazione portoghesi, che hanno selezionato i tre finalisti. Il Dicastero per i Laici ha poi scelto come migliore la proposta della Roque Antunez.

Il comunicato del Comitato organizzativo locale conclude ricordando l’impegno messo in campo a preparare assieme alle Diocesi portoghesi una serie di iniziative divulgative basate sul tema “Maria si alzò a andò in fretta” da tenersi in ambito locale.

Tags: 2023, GMG, gmg2023, Lisbona, logo

Copyright©2023 Chiesa Cattolica Italiana - Patriarcato di Venezia ----- E-mail Diocesi: ufficiostampa@patriarcatovenezia.it