CAMMINO per la QUARESIMA e la PASQUA 2020 – anno A

Il cammino della Quaresima 2020 ci dà la possibilità di fare un ulteriore passo verso l’orizzonte triennale scelto come Chiesa di Venezia: “Vivi in Cristo”. Prima di tutto ci aiuta a considerare la domanda di vita che abita il cuore di ogni uomo (anche se spesso giace dimenticata negli scantinati!), di quella pienezza di vita a cui solo la persona di Gesù può rispondere in modo esaustivo, proprio come una sorgente d’acqua fresca ristora un assetato. Le letture dell’anno A delineano un chiaro percorso “battesimale” che parte dalla Genesi – in cui si narra l’origine e il senso della vita umana – e ci accompagna progressivamente a contemplare nella Pasqua del Signore la vittoria della vita sulla morte. Ad apertura del cammino quaresimale ci imbattiamo nell’albero della vita che a fine percorso riconosceremo immagine di Gesù crocifisso e della sua Risurrezione: la vita, che tanto cerchiamo, “zampilla” solo dove trionfa l’amore!
Papa Francesco nella Veglia Pasquale 2019 ci esortava:
“Non rimaniamo a guardare per terra impauriti, guardiamo a Gesù risorto: il suo sguardo ci infonde speranza, perché ci dice che siamo sempre amati e che nonostante tutto quello che possiamo combinare il suo amore non cambia. (…) Chiediamoci: nella vita dove guardo? Contemplo ambienti sepolcrali o cerco il Vivente?”
MATERIALI SCARICABILI:
- il SUSSIDIO (bambini e ragazzi)
- il testo di approfondimento per il catechista
- brevi storie, testi e video citati nel sussidio
- schede preadolescenti SACERDOTE, RE e PROFETA (in vista anche della Festa dei Ragazzi diocesana)
Ogni scheda settimanale del sussidio è fatta di:
- un breve COMMENTO (del Vangelo domenicale e, se possibile, anche di altre letture) che aiuti a mettersi in ascolto, a “centrarsi” sulla Parola di Dio e a coglierne i suggerimenti rispetto al tema scelto;
- un approccio “pratico” al SEGNO della settimana e indirizzato soprattutto ai gruppi di bambini, perché sappiamo come i piccoli hanno bisogno di vedere, toccare, assaggiare…
- idee e spunti per costruire ATTIVITÀ con la fascia 6-10 anni e con i preadolescenti;
- una PREGHIERA e il richiamo al segno iniziale, ma questa volta in vista di UN IMPEGNO per la vita cristiana, in forza del Battesimo.