
Torna la celebrazione annuale della festa del Redentore, festa popolare di tutti i veneziani, che è primariamente un appuntamento nella fede.
Le celebrazioni inizieranno venerdì 15 luglio con l’apertura del ponte votivo alle 20 e una veglia di preghiera e adorazione eucaristica curata dal gruppo degli evangelizzatori delle comunità parrocchiali di Venezia, accompagnati da don Antonio Biancotto. Il ponte rimarrà aperto fino a domenica 17 e sarà chiuso alle 24. Sabato 16 alle ore 10, vi sarà la Santa Messa delle Nove Congregazioni del Clero veneziano.
Le celebrazioni delle Sante Messe di domenica 17 luglio osserveranno i seguenti orari: 8, 9.30, 11, 12.30, 15.30, 17. Alle 19 vi sarà la Messa solenne presieduta dal Patriarca cui farà seguito la benedizione eucaristica alla Città di Venezia, a cui prenderanno parte le autorità civili e militari.
La comunità dei Padri Cappuccini, che da secoli ha la cura pastorale della basilica del Redentore, punta ad arrivare alla festa avendo concluso tutti i lavori di pulizia della facciata della chiesa, sporcata da noti atti di vandalismo. Padre Gianfanco Tinello, guardiano del convento del Redentore, racconta: «Mi meraviglia il fatto che i veneziani percepiscono la necessità di assolvere ancora l’antico voto della Serenissima. Come al solito ci aiuteranno i nostri volontari laici anche dei gruppi francescani, questo ci consentirà di dedicarci alle persone». Padre Tinello guarda al contesto attuale: «Arriviamo a questo appuntamento chiedendo la pace in Ucraina; sappiamo che la nostra preghiera è fragile, ma obbedienti alla parola di Gesù vogliamo pregare incessantemente».
Marco Zane
(Articolo tratto da Gente Veneta n. 27/2022)
In calce il calendario con gli orari completi delle Ss. Messe nei giorni della festa del Redentore