Ecco delle testimonianze di come vivono questo tempo sospeso alcuni studenti di Venezia; tra fantasia, prese di coscienza e meditazione
Gli studenti al tempo del corona virus

Gli esami universitari hanno a che fare con la vita «vera»?

Intervista ai ragazzi universitari, come vivono la sessione e come questa può aiutare nella vita di tutti i giorni.
Incontro con i mosaici di San Marco, 13 febbraio 2020

La visita ai mosaici di San Marco è stata occasione per vivere la potenza nella rappresentazioneartistica che sa farsi simbolo delle profondità della coscienza umana e del suo rapporto con l’Altro, con Dio, che dà forma a tutti i rapporti di cui si costituisce la nostra vita. L’esperienza della rinascita cristiana attraverso il battesimo, infatti, conduce la persona sotto la luce che permette a ciascuno di vedere l’umanità dell’altro, di rimanere stupefatto per la capacità della vita stessa di non farsi vincere dal dolore, dalle difficoltà.
Una nuova sfida: comunicare spiritualità attraverso il digitale

Si possono condividere contenuti spirituali nella rete dei social network? Come fare in questi momenti di isolamento forzato ad essere comunità? Sta rispondendo a questo bisogno la Pastorale Universitaria, il bisogno di sentire ancora, e più forte lo spirito di comunità e condivisione spirituale; la sfida è quella di imparare a comunicare la spiritualità attraverso il digitale. Bisogna imparare a saper entrare dentro gli schemi frenetici, dei social portando però il ruolo antico e sempre nuovo della Chiesa.
Incontro Iran-Usa lunedì 17 febbraio

A giorni di distanza dall’esplosione mediatica sul conflitto tra Iran e Usa, abbiamo voluto vederci chiaro, su cosa sta accadendo in Iran oggi, con uno sguardo al passato e delle chiare spiegazioni chiare, hanno saputo dare riscontro a numerosi interrogativi sulle proteste a Teheran contro il regime, sull’accordo nucleare, sulla posizione dell’Europa sullo scacchiere mondiale, sulle sanzioni doganali statunitensi, offrendo diversi spunti di riflessione. La Pastorale Universitaria vuole essere il luogo dell’incontro, uno spazio aperto in cui anche professori e studenti possono collaborare insieme per offrire una formazione orizzontale, puntuale e precisa.
Emergenza acqua alta Venezia, il sostegno dagli chef stellati toscani

Donati 6500 euro dagli chef stellati toscani al Centro di Pastorale Universitaria di Venezia, serviranno per rimediare ai danni dell’acqua alta del 12 novembre 2019.
“I ragazzi vogliono progetti, non oggetti”

Pastorale Universitaria in digitale è senza dubbio una sfida, che riteniamo opportuno cogliere insieme a tutte le persone che in questi mesi si sono riunite presso di noi.
Un bilancio per il 2019

Alla fine di questo semestre, condividiamo con voi un primo bilancio di cosa è stata la Pastorale Universitaria di Venezia: non solo per raccontare gli eventi organizzati, ma anche per illustrare le traiettorie fondamentali a cui abbiamo orientato le nostre attività. In settembre abbiamo convocato gli studenti e le studentesse più vicini alla Pastorale Universitaria, […]
Convegno di Pastorale Universitaria Nazionale – Roma, 28-29/11/2019

Un racconto sintetico della nostra esperienza al Convegno di Pastorale Universitaria, tenutosi a Roma il 28-19/11/2019
Pensare con Lode

Lo scorso 16 ottobre abbiamo avuto la fortuna, come Pastorale Universitaria, di accogliere don Luca Peyron (responsabile della Pastorale Universitaria di Torino da più di sei anni) per un confronto costruttivo riguardo al mondo universitario. Gli abbiamo chiesto consigli e testimonianze del suo servizio, anche alla luce dell’esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit. Un primo incontro […]