
In queste settimane ha preso fisionomia e si è via via composta la proposta formativa per il prossimo anno pastorale con il dettaglio di corsi, docenti e segreterie nelle tre zone pastorali (sedi a Venezia, Zelarino, Eraclea) dove sarà presente e prenderà il via l’attività ad ottobre 2016. Ha pure acquisito un nuovo nome – “Scuola diocesana di teologia San Marco Evangelista” – a sottolinearne il carattere diocesano ed allacciandosi subito in modo stretto al santo patrono ed evangelista a cui è legata un’attenzione e una dimensione biblica che, da tempo, caratterizza la realtà ecclesiale veneziana. Farà tesoro delle esperienze formative precedenti (anche di quelle necessariamente avviate a conclusione come l’Istituto di Scienze Religiose San Lorenzo Giustiniani) e, dopo un adeguato tempo di profonda riflessione che ha coinvolto il Patriarca, i suoi collaboratori e il direttore, intende rilanciare un’opportunità che è rivolta potenzialmente a tantissime persone. Si va prefigurando una Scuola di formazione che – afferma il direttore don Valter Perini – vuole essere “seria, rigorosa e agile, pensata per la formazione dei nostri laici, delle persone impegnate in compiti pastorali ma anche per i giovani e gli adulti che vogliono approfondire la loro fede o interrogarsi, sul piano culturale e intellettuale, su che cosa significhi credere nel Dio che ci ha rivelato Gesù Cristo o che anche pensano di non poter credere in questo Dio. E’ una Scuola diocesana, una Scuola che appartiene a tutta la Chiesa veneziana. E tutti, dalle parrocchie alle associazioni e ai movimenti, possono trovare in questo strumento formativo il nutrimento necessario per crescere”.
La Scuola diocesana di teologia si inserisce nel cammino ecclesiale delle collaborazioni pastorali e nell’opera che sta ridisegnando la presenza delle comunità sul territorio: “In particolare le persone chiamate a far parte dei cosiddetti “cenacoli” e tante persone impegnate nell’ambito della catechesi, della liturgia e della carità potranno ricevere lumi dal punto di vista culturale da una Scuola che intende rappresentare una proposta significativa per le nostre comunità per capire meglio, ad esempio, quali forme una comunità parrocchiale deve assumere oggi in un contesto completamente cambiato rispetto a qualche decennio fa”. Non va dimenticato, aggiunge don Valter, che “la Scuola è necessaria per la formazione dei laici ma ha senso se si affianca al percorso di fede che ogni cristiano laico compie nella sua comunità parrocchiale, gruppo, associazione o movimento ecclesiale. La Scuola, insomma, è fondamentale ma non sostituisce – semmai integra – il percorso di fede personale e comunitario nel quale si ascolta la parola di Dio, si vive la dimensione sacramentale, la carità, la fraternità. Ma c’è anche bisogno di una conoscenza intellettuale della persona di Gesù Cristo, di chi uno sceglie come Signore della propria vita. Desideriamo, perciò, che queste due dimensioni non vengano mai disgiunte”.
Il percorso proposto sarà triennale (con esami alla fine dei corsi per gli studenti che puntano al diploma finale ma si potrà partecipare anche da semplici uditori) come tre sono i punti di riferimento fondamentali: la Sacra Scrittura, i documenti del Concilio Vaticano II, il Catechismo della Chiesa cattolica (e, più in generale, il magistero della Chiesa). Accanto alle discipline “classiche” spunta uno speciale corso di carattere pastorale per quanti sono impegnati in un servizio nei diversi ambiti ecclesiali. “Chiediamo in particolare alle parrocchie, ai movimenti e ai gruppi – prosegue don Perini – di far sì che almeno ogni anno ci siano 1 o 2 persone per singola realtà che possano partecipare, facendo il corso completo triennale, magari affrancandole da qualche altro impegno. Si tratta di un grosso investimento: una persona che torna formata culturalmente e teologicamente diventa una grande risorsa per una parrocchia”. Una novità di questa Scuola sta poi nella brevità dei corsi previsti. “Una scelta voluta – spiega il direttore – e che verificheremo, tenendo conto dei tempi nuovi. Devono essere corsi molto ben fatti, rigorosi dal punto di vista scientifico, con utilizzo anche di nuove metodologie e tecnologie, per dare la conoscenza fondamentale su quel tema abilitando lo studente ad approfondire per suo conto. La formazione permanente accompagnerà poi lo studente e l’operatore pastorale per tutta la vita”.
Dal Patriarca Francesco, racconta il direttore, è giunto un contributo deciso nella fase di elaborazione e discernimento della proposta formativa: “Il Patriarca è sempre stato presente a tutte le riunioni nelle quali si stava ridisegnando la scuola e c’è stato sempre un bello scambio, con reciproci momenti di ascolto. Ha portato, con grande passione, tutte le sue competenze in ambito teologico. Si è visto che la questione gli piace e gli interessa molto. E si è capito subito che su questa Scuola vuole investire molto”.
(Alessandro Polet)
https://www.patriarcatovenezia.it/Evangelizzazione-e-Catechesi/scuola-diocesana-di-teologia/
Sede di Venezia / Seminario Patriarcale (orario lezioni 18.00/19.30)
I semestre
Corso di Teologia fondamentale: «Io credo, noi crediamo» – MOD. 1 – L’uomo e la domanda su Dio
Docente: d. Luciano Barbaro
Martedì: 18 – 25 ottobre, 8 – 15 novembre 2016
Corso di Antropologia teologica: «L’uomo in Cristo» – MOD. 1 – Creati in Cristo
Docente: Giovanni Gallina
Martedì: 22 – 29 novembre, 6 – 13 dicembre 2016
II semestre
Corso di Ecclesiologia e Morale: «Il Mistero della Chiesa» – MOD. 1 – La Chiesa
Docente: d. Francesco Marchesi
Martedì: 10 – 17 – 24 – 31 gennaio 2017
Corso monografico: L’Enciclica «Laudato si’»
Docente: d. Fabrizio Favaro
Martedì: 7 – 14 – 21 -28 febbraio 2017
Corso di pastorale per operatori di catechesi, carità e liturgia – MOD. 1 – Le articolazioni dell’agire ecclesiale
Docente: Stefano Enzo
Martedì: 7 – 14 – 21 – 28 marzo 2017
Sede di Zelarino / Centro pastorale card. Urbani (orario lezioni 20.45/22.15)
I semestre
Corso di Teologia fondamentale: «Io credo, noi crediamo» – MOD. 1 – L’uomo e la domanda su Dio
Docente: d. Luigi Vitturi
Martedì: 18 – 25 ottobre, 8 – 15 novembre 2016
Corso di Antropologia teologica: «L’uomo in Cristo» – MOD. 1 – Creati in Cristo
Docente: Emmanuele Muresu
Martedì: 22 – 29 novembre, 6 – 13 dicembre 2016
II semestre
Corso di Ecclesiologia e Morale: «Il Mistero della Chiesa» – MOD. 1 – La Chiesa
Docente: Marco Caccin
Martedì: 10 – 17 – 24 – 31 gennaio 2017
Corso monografico: L’Enciclica «Laudato si’»
Docente: d. Marco De Rossi
Martedì: 7 – 14 – 21 – 28 febbraio 2017
Corso di pastorale per operatori di catechesi, carità e liturgia – MOD. 1 – Le articolazioni dell’agire ecclesiale
Docente: d. Valter Perini
Martedì: 7 – 14 – 21 – 28 marzo 2017
Sede di Eraclea / Patronato parrocchiale S. Maria Concetta (orario lezioni 20.45/22.15)
I semestre
Corso di Teologia fondamentale: «Io credo, noi crediamo» – MOD. 1 – L’uomo e la domanda su Dio
Docente: Filippo Toso
Mercoledì: 26 ottobre, 2 – 9 – 16 novembre 2016
Corso di Antropologia teologica: «L’uomo in Cristo» – MOD. 1 – Creati in Cristo
Docente: d. Lucio Cilia
Mercoledì: 23 – 30 novembre, 7 – 14 dicembre 2016
II semestre
Corso di Ecclesiologia e Morale: «Il Mistero della Chiesa» – MOD. 1 – La Chiesa
Docente: d. Davide Rioda
Mercoledì: 11 – 18 – 25 gennaio, 1 febbraio 2017
Corso monografico: L’Enciclica «Laudato si’»
Docente: Maurizio Zanella
Mercoledì: 8 – 15 – 22 febbraio, 1 marzo 2017
Corso di pastorale per operatori di catechesi, carità e liturgia – MOD. 1 – Le articolazioni dell’agire ecclesiale
Docente: Patrizia Narder
Mercoledì: 8 – 15 – 22 – 29 marzo 2017
Altre notizie utili
In occasione dell’apertura della Scuola sono previste tre “lectio magistralis”, tenute quest’anno del Patriarca Francesco, secondo questo calendario:
- giovedì 13 ottobre – ore 20.45 nella sede di Zelarino
- lunedì 17 ottobre – ore 20.45 nella sede di Eraclea
- lunedì 24 ottobre – ore 18.00 nella sede di Venezia
Nel corso del 2017, in data ancora da destinarsi, si terrà nelle zone una mezza giornata di approfondimento sul tema “Una riforma tra le riforme. Martin Lutero: un riformatore o un ribelle?”, a cura di don Fabio Tonizzi.
Contatti:
Segreteria generale della Scuola diocesana di teologia “San Marco Evangelista”: San Marco 320/A – 30124 Venezia – tel. 041 2702462 – email: scuolateologia@patriarcatovenezia.it – Visita le pagine riservate alla Scuola nel sito www.patriarcatovenezia.it/newmainsite .
Le iscrizioni si apriranno a partire dal 12 settembre 2016.