Festa del Santissimo Redentore[1] Basilica del Santissimo Redentore Venezia, Domenica 20 luglio 2008 La famiglia italiana fattore di progresso Discorso del Card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia 1. Colui che si prende cura «Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e ne avrò cura» (Ez 34, […]
“La famiglia italiana fattore di progresso”: discorso del Patriarca in occasione della festa del Redentore (Venezia, 20 luglio 2008)
Discorso
20/07/2008
Discorso nella Festa del Santissimo Redentore (Venezia, 15 luglio 2007)
Discorso
15/07/2007
FESTA DEL SANTISSIMO REDENTORE BASILICA DEL SANTISSIMO REDENTORE VENEZIA, 15 LUGLIO 2007 DISCORSO DEL CARD. ANGELO SCOLA, PATRIARCA DI VENEZIA Il Redentore, l’«Amore che dà la vita» Infrangere il tabù dell’anima per giovarci delle scienze 1. Un gesto antico e sempre nuovo «Deboli, empi, peccatori, nemici» (Rm 5,6): sono i quattro termini con cui la […]
“Educare nella società in transizione”: discorso del Patriarca in occasione della Festa del SS. Redentore (Venezia, 16 luglio 2006)
Discorso
17/07/2006
“Dalla speranza del Redentore una rinnovata laicità. Una peculiare vocazione per Venezia e per il Nord Est” – Discorso del Patriarca alla festa del Ss. Redentore (Venezia, 17 luglio 2005)
Discorso
17/07/2005
FESTA DEL SANTISSIMO REDENTORE BASILICA DEL SANTISSIMO REDENTORE Venezia, 17 luglio 2005 DISCORSO DEL CARD. ANGELO SCOLA, PATRIARCA DI VENEZIA DALLA SPERANZA DEL REDENTORE UNA RINNOVATA LAICITÀ Una peculiare vocazione per Venezia e per il Nord Est 1. «Io stesso’ ne avrò cura» (Ez 34, 11) «Io stesso cercherò le mie pecore e ne avrò […]
Lectio magistralis del Patriarca all’Assemblea ecclesiale diocesana (San Marco – domenica 10 aprile 2005)
Discorso
10/04/2005
Presentazione dello Studium Generale MarcianumDiscorso del Card. Angelo Sodano Segretario di Stato
Basilica di Santa Maria della Salute - Venezia, 24 aprile 2004
Discorso
24/04/2004
Il lievito del Vangelo nella cultura dei popoli Discorso del Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, per l’apertura dello ‘Studium Generale Marcianum’ di Venezia (Venezia, 24 aprile 2004) Vi è una parabola del Vangelo che ben potrebbe spiegare il senso dell’istituzione di questo nuovo centro di studi: è la nota parabola del lievito, con la […]
ANNUNCIAZIONE 2003Discorso del Card. Marco Cè all”Infiorata’
Piazzale della Stazione ferroviaria di Venezia, 25 marzo 2003
Discorso
25/03/2003
Anche quest’anno, il 25 marzo, genetliaco della nostra città, ci vede raccolti intorno alla statua della Madonna: è un omaggio a Venezia, è una preghiera che s’innalza dal cuore perché il Signore la custodisca, sempre più impegnata nella conservazione della sua identità culturale e tesa verso obiettivi comuni il più largamente condivisi e, così, pronta […]
Madonna della Salute 2002: discorso al pellegrinaggio dei giovani
Venezia, 20 novembre 2002
Discorso
20/11/2002
PELLEGRINAGGIO DEI GIOVANI ALLA BASILICA DELLA MADONNA DELLA SALUTE ‘Tu sei di speranza fontana vivace’ Carissimi amici, siamo qui grati. Anzitutto sono grato io a voi – e alla Madonna ancor di più – che ci da questa bella occasione di stare insieme, in questa splendida dimora che il nostro popolo ha voluto per lei. […]
Discorso alla cerimonia per il conferimento del Premio Alpe Adria al Patriarcato di Venezia
Alla Fondazione Cini, martedì 19 novembre 2002
Discorso
19/11/2002
Assemblea Plenaria della Comunità di Lavoro Alpe Adria Venezia, 19 novembre 2002 Conferimento del Premio Alpe Adria al Patriarcato di Venezia + Angelo Scola Patriarca di Venezia 1. Illustrissimo Signor Presidente Giancarlo Galan, Presidente della Comunità di Lavoro Alpe Adria, Illustrissimi Signori Presidenti delle Regioni della Comunità di Lavoro Alpe Adria, Illustri Autorità, Egregi Signori […]