
Pellegrini di speranza
Tre itinerari giubilari di fede e arte a Venezia
Il Patriarcato di Venezia propone tre percorsi tra arte e fede in questo anno giubilare: da marzo e fino alla fine del Giubileo iniziative dedicate a temi e fasce di età diverse (ragazzi, giovani, adulti), con cammini e tappe nella città di Venezia per scoprire e vivere maggiormente l'Anno Santo attraverso la bellezza artistica armonizzata dalla preghiera.
Tutte le informazioni nella locandina.

La bellezza del Credo
Basilica di San Marco | Febbraio – Novembre 2025
Sette incontri, due voci in dialogo: i mosaici della Basilica di San Marco alla luce del Credo, e viceversa
La bellezza dei mosaici della Basilica di San Marco ci disvela, nella luce del disegno di Dio, il segreto della persona, chi siamo e il significato della vita. In occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea (325), sette incontri serali nella Basilica di San Marco, con due voci in dialogo, illuminano i mosaici alla luce della fede raccontata nel Credo della Chiesa. La meraviglia di un annuncio che ha saputo produrre vette di altissima cultura e stupefacente bellezza sarà occasione di riscoperta del senso più profondo dell’esistenza umana.
Nel flyer il programma completo e il link per la prenotazione.
Dalle Dolomiti alla Cattedra di Pietro
Una proposta per il Giubileo 2025
L’Ufficio per la pastorale del turismo, in collaborazione con alcune Diocesi del Triveneto e con la Fondazione Papa Luciani Onlus, partecipa al progetto speciale dedicato al cammino del beato Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I, dalle Dolomiti al soglio di Pietro. Luciani visse nei luoghi religiosi emblematici del Veneto che questo itinerario attraversa per arrivare fino a Roma, passando da Belluno, Vittorio Veneto, Venezia. I luoghi veneziani scelti sono la Basilica di san Marco evangelista, quella della Salute e la Biblioteca personale di Giovanni Paolo I.
Nell'opuscolo la presentazione della proposta con l'itinerario e le tappe.
Un viaggio nell'arte che dà speranza
Giubileo e mondo della scuola
Chiese di Ss. Geremia e Lucia, S. Maria Formosa e S. Zaccaria | Dal 19 marzo al 4 aprile
64 studenti dell’IIS “L. Stefanini” di Mestre (Ve), coinvolti come guide in un’esperienza PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento).
I giovani hanno avuto l’opportunità di approfondire alcuni luoghi simbolo di Venezia famosi in tutto il mondo, così da poterli illustrare, utilizzando più lingue, a visitatori, pellegrini o ad altre classi scolastiche del territorio.
Potrete trovare gli studenti in servizio nelle tre chiese:
mercoledì, giovedì e venerdì
h 10:00 - 13:00 e 14:00 - 17:00
Il Giubileo ha sempre rappresentato per il nostro Paese un evento di grande rilevanza spirituale e sociale. Una scuola che mira a preparare le nuove generazioni a partire dal proprio contesto culturale, economico e sociale non può non essere coinvolta da questo avvenimento. Il passato ci insegna che Venezia sarà una tappa che molti pellegrini sceglieranno nel loro viaggio verso Roma, ecco perché la nostra città si è preparata ad accoglierli e ad accompagnarli in questo viaggio nell’arte che dà speranza.
Una proposta ideata e realizzata da
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Ufficio per la Pastorale del Turismo e dei Beni culturali