Domande entro il 18 febbraio 2025

Formazione e crescita umana: la Caritas veneziana propone il servizio civile a quattro giovani

Due posti a Mestre (accoglienza dei richiedenti asilo) e due a Venezia (sostegno contro la marginalità)

Caritas Veneziana, da sempre impegnata nella promozione della solidarietà, dell’accoglienza e dell’assistenza alle persone vulnerabili, ha riaperto le porte al servizio civile universale, offrendo ai giovani tra i 18 e i 28 anni l’opportunità di vivere un’esperienza di impegno sociale, fondata sui valori di cura e amore verso il prossimo.

Sono stati attivati due progetti che coinvolgeranno complessivamente quattro giovani. Attualmente sono disponibili due posti a Mestre, presso il Centro Papa Luciani (sede di Caritas Veneziana, in via Querini), per il progetto “Accogliere per ricominciare”, dedicato all’accoglienza dei richiedenti asilo, e due posti a Venezia per il progetto “C’è posto per te”, nell’ambito della lotta alla grave marginalità presso la Casa di Accoglienza San Giuseppe nel sestiere di Castello. Per questo progetto è prevista anche una possibilità di alloggio per gli aspiranti volontari che vengano da fuori Venezia.

Il bando nazionale per il Servizio Civile Universale è già aperto e le candidature possono essere inviate fino al 18 febbraio. I giovani interessati possono presentare la domanda tramite la piattaforma online del Servizio Civile Universale, accedendo alla sezione dedicata ai progetti di Caritas Veneziana. Ogni progetto prevede un impegno annuale di 1.145 ore e un assegno mensile di euro 507,30, rendendo l’esperienza un’opportunità concreta di crescita e formazione. Inoltre, è possibile richiedere un colloquio informativo per orientarsi nella scelta del progetto più adatto alle proprie inclinazioni.

condividi su