LA CAPPELLANIA OSPEDALIERA
La cappellania ospedaliera è espressione del servizio religioso prestato dalla comunità cristiana nelle istituzioni sanitarie. È composta da uno o più sacerdoti cui possono essere aggregati anche diaconi, religiosi e laici. Gli obiettivi principali della cappellania ospedaliera sono i seguenti: - fare esistere nell'istituzione sanitaria un segno ecclesiale reperibile, che renda possibile un'azione missionaria; - essere un luogo dove, attraverso delle persone, delle attitudini e dei gesti, compresi quelli sacramentali, Dio rivela la sua tenerezza e si mette al servizio dell'uomo per accompagnarlo nella prova, aiutandolo a vivere fino alla fine; - promuovere e coordinare tutte le forze presenti nella comunità ospedaliera, attraverso idonei strumenti e iniziative (consiglio pastorale...); - contribuire al coinvolgimento dei cristiani, presenti nel territorio, nella promozione della salute e nell'assistenza dei malati.
Consulta nazionale CEI per la Pastorale della sanità, La pastorale della salute nella Chiesa italiana. Linee di pastorale sanitaria, Roma, 30 marzo 1989, nn. 79-81
Ospedale Civile “Ss. Giovanni e Paolo” di Venezia (ULSS 3)
Tel. 334 2966866
GIROMELLA don GIANPIERO, coordinatore
BREDA don CLAUDIO
MUNA sr. MARCELINA S.F.E.B.
PALATTY KOONATHAN S.F.E.B.
CROSERA ROBERTO
Ospedale “Dell’Angelo” di Mestre (ULSS 3)
Tel. 331 3103728
e-mail: cappellano.ospedale.angelo@gmail.com
CAGNIN VALENTINO, coordinatore
DEPPIERI dott. don MAURO
PRINSEN ing. don AUGUSTO L.T.M.
BARASITS diac. LUCIANO
PIVATO diac. GIAN PAOLO
SABBADIN diac. SERGIO
COGO sr. FAUSTA S.D.V.I.
GIRARDELLO sr. CATERINA S.C.C.G.
MASSARIN sig. FRANCESCO
PIOVESANA sig. ROBERTO
Ospedale di Jesolo (ULSS 4)
Tel. 346 8001855
MONTOYA LOMBANA don GERMAN ALFONSO