Pastorale della salute

Direttore: ROBERTO CROSERA
Sede: Curia Patriarcale (1° piano)
San Marco 320/A - 30124 Venezia
Telefono: 041-2702463 / 3791700586
e-mail: pastoralesalute@patriarcatovenezia.it
Si riceve su appuntamento

Fedele alla propria missione la Chiesa fa sue «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce» che caratterizzano il mondo della salute, pronta a offrire il messaggio di salvezza del suo Maestro, che alla proclamazione del Regno univa costantemente il ministero di guarigione: «Prese a parlar loro del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure» (Lc 9,11) | (Commissione Episcopale per il servizio della carità e della salute, «Predicate il Vangelo e curate i malati». La comunità cristiana e la pastorale della salute, n. 5)

La pastorale della salute è descritta come “la presenza e l’azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura. Non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all’emarginazione e ai valori della vita e della salute” (Consulta nazionale CEI per la Pastorale della sanità, La pastrorale della salute nella Chiesa italiana. Linee di pastorale sanitaria, Roma, 30 marzo 1989, n. 19)

La Nota Pastorale della Commissione Episcopale per il Servizio della Carità e la Salute “Predicate il vangelo e curate i malati. La comunità cristiana e la pastorale della salute” (2006) integra la definizione precedente riportando alcuni elementi che caratterizzano questa pastorale:

  • è continuazione dell’azione sanante di Cristo;
  • è finalizzata all’evangelizzazione e alla costruzione del Regno;
  • è compito di tutta la comunità cristiana;
  • si svolge mediante la parola e l’azione caritativa in un determinato contesto storico e culturale come risposta alle necessità del mondo della salute.

Fondamento della pastorale sanitaria è l’insegnamento evangelico che Gesù ha sviluppato nel suo ministero pubblico intersecando due atteggiamenti: la cura delle anime con la predicazione, la cura dei corpi con le guarigioni. E i dati biblici mostrano che le guarigioni costituirono una parte fondamentale dell’apostolato di Cristo. Questa eredità, il Signore Gesù l’ha affidata ai suoi apostoli: “Chiamati a sé i dodici diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorte di malattia e di infermità” (Mt. 10,1)

condividi su