Al via le iscrizioni per il nuovo anno della Scuola diocesana di Teologia. Riprende la Scuola biblica (conferenze introduttive il 30 settembre, 1 e 17 ottobre)

cof

Riprende, con il prossimo mese di ottobre, il percorso formativo proposto dalla Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista la cui finalità consiste nell’approfondire la fede cristiana (per chiunque ne è interessato) e qualificare gli operatori pastorali in vista di una Chiesa sempre più in uscita. La Scuola – nelle sue consuete tre sedi di Venezia (Seminario Patriarcale), Zelarino (Centro pastorale) ed Eraclea (patronato parrocchiale) – offre una serie di corsi che affrontano in modo organico e sistematico i temi basilari di teologia fondamentale, cristologia, antropologia, ecclesiologia; l’insegnamento si svolge con taglio interdisciplinare, con prospettiva biblica, sistematica, morale e pastorale. Più specificamente, nell’anno 2019/2020, vi sono tre corsi fondamentali (“L’uomo e la domanda su Dio” di teologia fondamentale, “Creati in Cristo” di antropologia teologica e “La Chiesa” di ecclesiologia e morale”), un corso di pastorale su “Le articolazioni dell’agire ecclesiale” e un corso monografico annuale dedicato stavolta al tema “L’ecclesiologia del Concilio Ecumenico Vaticano II” attraverso lo studio dei primi 6 capitoli della costituzione “Lumen gentium” e il documento redatto dalla Commissione teologica internazionale “La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa”. Date esatte per ciascuna sede (si comincia dai primi di ottobre), orari e docenti dei vari corsi sono precisamente dettagliati sul sito www.patriarcatovenezia.it/newmainsite (in basso, nella colonna a sinistra dell’home page, c’è l’apposito link). Il percorso formativo sarà aperto, in ogni sede, da una prolusione del Patriarca Francesco in programma nei seguenti giorni: sabato 5 ottobre, alle ore 10.30, a Venezia; sabato 12 ottobre, alle ore 18.30, a Zelarino; lunedì 11 novembre, alle ore 20.30, ad Eraclea. Per informazioni ecco i contatti della Scuola: tel. 0412702462 (segreteria generale aperta il martedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00) – email: scuolateologia@patriarcatovenezia.it .

 

Saranno gli Atti degli Apostoli il libro che la Scuola biblica diocesana – in sintonia con il percorso pastorale che l’intera Chiesa veneziana sta compiendo alla riscoperta del cuore e delle fondamenta della vita cristiana – proporrà quest’anno di accostare a quanti si avvicineranno alle iniziative e agli appuntamenti  in programma nei prossimi mesi. «Il libro degli Atti – afferma il direttore don Mauro Deppieri – nasce per rispondere ad alcuni interrogativi della Chiesa nascente: come sono nata, chi mi ha voluto e per quale ragione? È un testo che, raccontando come nasce e come vive una comunità, mantiene un’estrema attualità perché, fino alla venuta del Signore e all’incontro con Lui, ogni cristiano è chiamato a dare testimonianza del Risorto, formando comunità che, oggi come allora, animate dallo Spirito, vivendo nell’ascolto assiduo della Parola, nell’unione fraterna, spezzando il pane e pregando insieme, imparano a seguire ‘la via del Signore’ avendo un cuore solo e un’anima sola». Ad aprire le attività 2019/2020della Scuola biblica ci saranno, come di consueto, le conferenze introduttive – aperte a tutti – che si terranno lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre, con inizio alle ore 18.00, presso la Sala Sant’Apollonia a Venezia. Nel primo appuntamento don Patrizio Rota Scalabrini della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano affronterà il tema “La corsa della Parola: gli Atti degli Apostoli”; nel secondo spazio a don Carlo Broccardo della Facoltà Teologica del Triveneto che interverrà su “Barnaba, Giacomo, Paolo: un’unica Chiesa, volti diversi” e tale incontro verrà poi replicato in terraferma, con lo stesso relatore, giovedì 17 ottobre alle ore 20.45 nell’aula magna della parrocchia di S. Pietro Orseolo in viale don Sturzo a Mestre. Numerosi saranno i corsi attivati sugli Atti degli Apostoli. Ecco quelli di Venezia e Lido: ogni lunedì (ore 18.00-19.30) a partire dal 7 ottobre, con Maria Leonardi, presso il Centro Pattaro; ogni mercoledì (ore 18.00-19.30) dal 9 ottobre, con padre Giuseppe Leonardi, presso l’Istituto Cavanis; ogni venerdì (ore 16.00-17.30) dall’11 ottobre, con don Renzo Mazzuia, nel patronato di San Simeon Profeta ; ogni martedì (ore 16.00-17.30) dall’8 ottobre, con Armando Chiosi, presso il patronato parrocchiale di S. Antonio al Lido. Per quanto riguarda la terraferma ci saranno queste proposte: ogni martedì (ore 20.30-21.45), con mons. Renato De Zan, a partire dall’8 ottobre a Mestre nella parrocchia di S. Paolo in via Stuparich; il mercoledì (ore 18.15 per 11 incontri), ma solo in questo caso sul Vangelo secondo Luca e non sugli Atti, con Francesca Fattore dal 9 ottobre, presso il Centro  S. Lorenzo in Piazza Ferretto (a fianco del Duomo); il mercoledì (ore 20.45-22.15 per 10 incontri), con don Corrado Cannizzaro, dall’8 gennaio presso il patronato della parrocchia di San Pietro Orseolo;  il giovedì (ore 20.45-22.15, quindicinale), con Maria Angela Gatti, dal 10 ottobre presso la sala parrocchiale di Zelarino; il mercoledì (ore 18.00-19.30 per 10 incontri), con Massimo Mazzuco, dal 9 ottobre presso la sala parrocchiale di San Pietro di Favaro; il mercoledì (ore 20.30-22.00 per 8 incontri), con Simone Scremin, dal 27 novembre presso la sala parrocchiale di Quarto d’Altino; il giovedì (ore 17.45-19.00 per 10 incontri), con Massimo Mazzuco, dal 3 ottobre presso la sala parrocchiale di S. Pietro di Oriago. Altre attività partiranno successivamente sul Litorale: a Caorle, a Eraclea, a Jesolo. C’è, inoltre, la possibilità di frequentare al Centro Pattaro di Venezia due corsi di ebraico biblico: uno a livello avanzato il mercoledì (ore 18.00-19.30) a partire dal 16 ottobre con Annalisa Bertocco, e un altro di secondo livello, il lunedì (ore 18.00-19.30) dal 14 ottobre con Lucia Zampato. Ed anche un corso di greco biblico a livello avanzato il giovedì (ore 18.00-19.30, quindicinale), dal 17 ottobre, ancora presso il Centro Pattaro. Rivolto soprattutto ai giovani c’è poi il laboratorio teatrale su un testo biblico, a cura di Margherita Pasini e Margherita Brondino (ilventointasca@infinito.it). Le iscrizioni avvengono all’inizio di ogni corso. Per saperne di più ecco i contatti della Scuola biblica diocesana: tel. 0412702460 (dal lunedì al venerdì, ore 10.30–12.30); email: ufficiocultura@patriarcatovenezia.it ; sito: www.scuolabiblicavenezia.it .

condividi su