Corso fondamentale

Programmazione liturgico-musicale

Il Magistero della Chiesa e il Canto liturgico (2024-2025)

Prendendo in esame i documenti del Magistero della Chiesa il corso darà una maggiore consapevolezza del ruolo, dell’importanza e della funzione della musica all’interno della liturgia, chiarendo la distinzione tra musica sacra e musica liturgica. Il percorso inizierà con quanto affermato da S. Pio X in “Tra le sollecitudini”, da cui è nata una riflessione su musica e liturgia: accompagnati dal Magistero dei Pontefici, passando per il contributo che il movimento liturgico ha dato, arriveremo al Concilio Vaticano II e ai documenti successivi fino ai giorni nostri.


Docente: DON LUCA BIANCAFIOR

Durata del corso: 8 lezioni online su piattaforma Zoom

Giorno di lezione: sabato 9:00-10:00

Date: 8-15-22-29 marzo, 5-26 aprile, 3-10 maggio

Prove di valutazione: 24 maggio (orario e modalità da concordare)