Presentazione


Perché una Scuola di Musica per la Liturgia?

Perché la liturgia, che è culmine e fonte della vita cristiana (SC 10), è un dono fatto a noi, che deve essere sempre di più compreso, vissuto e rispettato in ogni sua parte.

La “Scuola Diocesana di Musica Sacra per la Liturgia” (SDMSL) è nata nel 2019 come strumento messo in atto dal Patriarcato di Venezia per formare e sostenere tutte le persone che svolgono un servizio nell’ambito liturgico-musicale:

  • Direttori di coro
  • Organisti/tastieristi
  • Chitarristi
  • Coristi
  • Animatori liturgici

Da quest’anno la SDMSL desidera essere maggiormente presente nel tessuto diocesano attraverso una rete di collaborazioni con le realtà locali che ben conoscono il territorio e le tradizioni presenti, offrendo strumenti formativi per cogliere l’identità e la funzione del servizio musicale all’interno della liturgia. La Scuola si sta adoperando per costruire un repertorio comune alla Diocesi, partendo proprio dalle realtà musicali presenti nelle nostre comunità: il desiderio, dunque, è quello di proseguire e implementare il dialogo e accogliere i vari contributi e sensibilità.

I corsi di liturgia fondamentale e di programmazione liturgico-musicale sono proposti proprio a tale scopo, come ricorda il Concilio Vaticano II per formare tutti i fedeli “a quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle azioni liturgiche” (SC 14) e tenendo che “la tradizione musicale di tutta la Chiesa costituisce un patrimonio di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria e integrale della liturgia solenne” (SC 112).

I corsi caratterizzanti si incardinano su quelli fondamentali offrendo una formazione teorica e pratica a quanti desiderano iniziare un servizio o a quanti già lo svolgono all’interno di una comunità.


Proposta formativa

Informazioni e iscrizioni

Docenti