“Lo studio del canto gregoriano al di fuori dei contesti in cui è nato e si è evoluto è un’operazione assai rischiosa perché inevitabilmente porta con sé il tradimento di questa musica la cui esistenza non è di ordine estetico. Il gregoriano non nasce, infatti, come musica da ascoltare e neanche come musica per la preghiera: il gregoriano nasce come preghiera e vive se è preghiera; se cessa di essere alimentato dal legame fondante con la spiritualità”. Con le parole iscritte nella presentazione del CD “Vexilla Regis Ufficio in Festo Exaltatione Sanctae Crucis” realizzato dai Frati Cappuccini del Redentore e dalle Suore Clarisse della SS. Trinità nell’ambito di un percorso di studio in seno alla Scuola Diocesana che proponiamo il corso di canto gregoriano per l’anno scolastico 2024-2025 che avrà come principale obiettivo la partecipazione alla preghiera della comunità monastica benedettina di San Giorgio Maggiore (secondo un calendario di appuntamenti da stabilire di mese in mese con i monaci).
Docente: M° PAOLA TALAMINI
Durata del corso: annuale
Giorno di lezione: Lunedì, San Lio ore 18.00-20.00 Venerdì, Abbazia, ore 19.00 Sabato, san Lio ore 10.00-12.00
Sede: Campo San Lio 5660 (Venezia) e Abbazia dell’Isola di San Giorgio (Venezia)
Data di inizio: lunedì 07/10/2024
Prove di valutazione: febbraio e fine maggio (orario e modalità da concordare)
Attività correlate:
- La partecipazione alla Schola Gregoriana Sancti Georgii (sezione maschile e femminile)
- Il coro delle suore The Sisters’ Choir