Siamo felici di annunciare che è stato pubblicato il bando nazionale per il Servizio Civile Universale! (puoi consultarlo al seguente link). Il Servizio Civile rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale per i giovani tra i 18 e i 28 anni. Caritas Veneziana offre quattro posti disponibili tra Venezia e Mestre, suddivisi in due progetti. Ogni progetto prevede un impegno annuale, a partire da fine maggio 2025, per un totale di 1.145 ore, ed è previsto per ogni volontario un assegno mensile di € 507,30.
La scadenza per presentare la candidatura è il 27 febbraio 2025, ore 14.00.
Di seguito trovi una descrizione dei progetti, dei posti disponibili e delle attività previste. Prima di inviare la tua candidatura tramite l’apposita piattaforma (domandaonline.serviziocivile.it), ti consigliamo di contattare Caritas Veneziana per una chiacchierata informativa, che ti sarà sicuramente utile. Inoltre, per conoscere meglio gli ambiti dei progetti e fare una scelta consapevole, puoi anche visitare le sedi dei progetti attraverso un tirocinio osservativo.
Scegli il tuo progetto:
ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE 2025 – 2 POSTI A MESTRE (SCHEDA PROGETTO)
- CENTRO PAPA LUCIANI – Via Querini 19/A – Mestre (Cod. sede 224908)
Per la promozione e integrazione sociale di richiedenti asilo Caritas Veneziana si è dotata di due servizi: la scuola di lingua e cultura italiana per stranieri e l’ambulatorio di prossimità Caritas. L’ambulatorio, gestito da medici specializzati e infermieri volontari, è convenzionato con l’ULSS 3 e fornisce orientamento sanitario, cure essenziali e visite specialistiche a coloro i quali hanno difficoltà ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale. Durante l’attività in ambulatorio affiancherai gli operatori nel Centro di Ascolto. La scuola di lingua e cultura italiana, invece, offre corsi di alfabetizzazione dal livello A1 al livello B1, con la possibilità di sostenere l’esame per ottenere la certificazione CILS (certificazione linguistica rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena) valida a livello internazionale. I volontari potranno ottenere il certificato di somministratori d’esame CILS spendibile anche questo a livello internazionale. I corsi sono gratuiti e mirano a facilitare l’integrazione degli stranieri nella comunità locale. In questo progetto, affiancherai insegnanti, medici, psicologi, mediatori, legali, contribuendo a facilitare l’esigibilità dei diritti fondamentali, la costruzione di percorsi di inclusione sociale e i diritti all’istruzione e alla salute.
C’E’ POSTO PER TE 2025 – 2 POSTI A VENEZIA (SCHEDA PROGETTO)
- Casa d’accoglienza San Giuseppe (ex Muneghette) Castello 2616, Venezia (Cod. sede 224907)
In questo progetto approfondirai la conoscenza delle varie sfaccettature di povertà presenti nel territorio, operando in modo particolare con le persone che vivono una situazione di grave marginalità. La Casa d’accoglienza San Giuseppe è una struttura aperta 7 giorni su 7, che accoglie persone in condizione di vulnerabilità sociale ed economica. I principali servizi offerti sono: il centro di ascolto per il supporto e la presa in carico integrata e multidisciplinare della persona, il dormitorio femminile, progetti di seconda accoglienza, il servizio docce per senza fissa dimora, la mensa aperta quotidianamente (alle 10:45 per il pranzo e alle 17:45 per la cena), lo sportello di comunità per l’orientamento lavorativo e l’assistenza digitale, il consultorio familiare anche in collaborazione con gli enti partner. Nel progetto, ti occuperai anche di animazione di comunità.
N.B. Poiché il progetto si trova nel centro storico di Venezia, Caritas Veneziana mette a disposizione una soluzione abitativa per i volontari fuori sede.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il sito del servizio civile universale. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda occorre essere riconosciuti dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede;
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Attenzione!
- Non è possibile presentare domanda per più di un progetto;
- Le domande trasmesse con modalità diverse da quella indicata non saranno prese in considerazione.
PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA TI SUGGERIAMO DI:
- Accertarti di avere abilitato la tua identità digitale – SPID;
- Contattare la/e Caritas Diocesana/e di tuo interesse, che in qualità di Enti di Accoglienza, sapranno supportarti e orientarti sulla scelta del Progetto che fa per te (anche attraverso la possibilità di fare un tirocinio osservativo, venendo a visitare per un giorno la sede ospitante) e nella presentazione della domanda online.
DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
In seguito alla chiusura del Bando si avvia il percorso di selezione che prevede 2 fasi:
- Corso Informativo;
- Colloquio individuale di selezione.
PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE
Una volta affrontati questi step, ci sarà la pubblicazione delle graduatorie e l’inizio del servizio. Non ci resta che augurarti in bocca al lupo, e per ogni dubbio non esitare a contattarci!
CANDIDATI CONVOCATI ALLE SELEZIONI LINK 2025
Naviga nella mappa per scoprire tutte le sedi dei 6 progetti delle Caritas del Nord-Est
CONTATTI
Caritas Veneziana – Via Querini 19/A – 30172 VENEZIA-MESTRE
tel. 041 975857 cell. 3341032714
Referenti : Angela Montagner | Annachiara Girotto | Martina Libertà
e-mail: caritasvenezia@gmail.com |segreteria.caritas@patriarcatovenezia.it
Instagram: @caritasveneziana